DONATELLA SCHILIRÒ
PERCORSI DI LUCE | 21.7.1492

Caricamento...

Con la sua mappa di Mantova datata 21.7.1492 riprende il cielo stellato sopra Mantova nell’anno della scoperta dell’America e la data dell’inaugurazione della Biennale. Due anni fa mi accorsi che la pianta di Mantova era in tutto simile ad un abitino da spiaggia dagli spallini sottili. Ne parlai recentemente con Donatella.
Nella mappa della città esce, anche nella morfologia urbana, la sua bellezza giovanile e femminile, elegante, allegra, affascinante, dove i due ponti (Il ponte dei Mulini e il Ponte di san Giorgio) diventano evidenza di quegli spallini.
In questi percorsi di luce c’è il mondo interiore di Donatella che con le sue mappe ci insegna ad abbracciare il mondo e tutta l’umanità. Ci chiede di guardare oltre e di riconoscere nelle mappe non solo dove abitiamo ma anche come stiamo e come siamo. Le sue mappe riprendono sia le immagini dell’Universo che provengono da Hubble, sia quelle delle nostre città, con le strade e i raccordi principali oggi visibili anche dai satelliti sospesi sulla Terra.
Mappe che raccontano il bisogno di comunicazione degli uomini e la loro presenza per consentire le relazioni internazionali e i collegamenti.
Strade come linee luminose sospese, alla ricerca di un raccordo un incrocio in cui incontrarsi e parlarsi.
Mappe che si fanno specchio della vita e specchio dei cieli, guardiani attenti e silenti sul nostro divenire.

LUOGHI DELLA MOSTRA
COMPLESSO MUSEALE DI PALAZZO DUCALE
Castello di san Giorgio
Listone dei Marmi
Salone del Tasso
Loggiato di Eleonora
Prato e Loggiato della Cavallerizza
Portici della Rustica